|    |    |  Aggiornamento RSPP – datore di lavoro rischio medio

Aggiornamento RSPP - datore di lavoro rischio medio.

10 ore
Tipologia: Datore di lavoro / Dirigente
Rilascio attestato - ai sensi della normativa vigente
Online
Valido 5 anni, aggiornamento previsto 10 ore
Contattaci per info


    Il Datore di Lavoro, nella propria azienda classificata a rischio medio, che intende svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve frequentare uno specifico corso di formazione, secondo lโ€™Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
    Lโ€™allegato II del D. Lgs. 81/08 prevede tutti i casi in cui รจ consentito che il datore di lavoro svolga direttamente il compito di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (art.34):

    • Aziende artigiane e industriali(1) fino a 30 Lavoratori
    • Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori
    • Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori
    • Altre aziende fino a 200 Lavoratori

    (1) Escluse le aziende industriali di cui allโ€™art. 1 del Decreto del Presidente della Repubblica n.175 del 17/05/1988 e s.m.i., soggette allโ€™obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attivitร  minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

    Programma

    Modulo 1 (4 ore)

    • Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori
    • La responsabilitร  civile e penale e la tutela assicurativa
    • La responsabilitร  amministrativa
    • Il sistema istituzionale della prevenzione
    • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale

    Modulo 2 (4 ore)

    • I criteri e gli strumenti per lโ€™individuazione e valutazione dei rischi
    • La considerazione degli infortuni mancati e le modalitร  di accadimento
    • La considerazione delle risultanze delle attivitร  di partecipazione dei lavoratori
    • Il documento di valutazione dei rischi
    • Modelli organizzativi e gestione della sicurezza
    • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o dโ€™opera o di somministrazione
    • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
    • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
    • Lโ€™organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze

    Modulo 3 (4 ore)

    • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione
    • Il rischio da stress lavoro-correlato
    • Rischio ricollegabili al genere, allโ€™etร  e alla provenienza da altri paesi
    • I dispositivi di protezione individuale
    • La sorveglianza sanitaria

    Modulo 4 (4 ore)

    • Lโ€™informazione, la formazione e lโ€™addestramento
    • Le tecniche di comunicazione
    • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione
    • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalitร  di nomina

    Modulo 5 (4 ore)

    • La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attivitร  piรน diffuse negli ambienti di lavoro
    • Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
    • Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1
    • โ€œSollevamento e trasportoโ€ e il metodo NIOSH

    Modulo 6 (4 ore)

    • Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
    • Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
    • Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
    • Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA
    • I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature
    • Esercitazione sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

    Modulo 7 (4 ore)

    • Sicurezza delle macchine

    Modulo 8 (4 ore)

    • Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza
    • Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
    • Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08
    • La norma UNI 14255: misurazioni e valutazione dellโ€™esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti
    Norrma di riferimento

    D. Lgs. 81/08 art. 34
    Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
    Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016

    Iscriviti per avere il 10% sul prossimo corso!

    * campo richiesto
    Interesse
    Puoi selezionarli entrambi

    Intuit Mailchimp