|    |    |  Corso per addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi

Corso per addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi.

12 ore
Categoria: Addetti alla conduzione di muletti
Rilascio attestato ai sensi della normativa vigente
In aula
Valido 5 anni, aggiornamento previsto 4 ore
Contattaci per info


    Il corso mira a far comprendere le procedure di preparazione, manutenzione e conduzione del mezzo, finalizzate allo sviluppo delle competenze e conoscenze necessarie alla conduzione in sicurezza dei carrelli elevatori, allโ€™identificazione dei pericoli che si possono incontrare durante lo svolgimento della propria mansione.

    Ilย corsoย รจ organizzabile anche presso lโ€™azienda, qualora sia in possesso dei mezzi e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso. Nel caso in cui lโ€™azienda non disponga dei mezzi sarร  cura di forseco provvedere alla fornitura.
    Il partecipante dovrร  essere munito dei propri dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche) necessari allโ€™effettuazione in sicurezza delle attivitร  pratiche di addestramento.

    Programma

    Il corso di compone si una parte teorica di 8 ore ed una parte pratica di 4 ore.

    • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08). Responsabilitร  dellโ€™operatore;
    • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso;
    • Principali rischi connessi allโ€™impiego di carrelli semoventi;
    • Nozioni elementari di fisica;
    • Tecnologia dei carrelli semoventi;
    • Componenti principali;
    • Sistemi di ricarica batterie;
    • Dispositivi di comando e di sicurezza;
    • Le condizioni di equilibrio;
    • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti di sicurezza;
    • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
    • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
    Normativa di riferimento

    D. Lgs. 81/08 art. 73, c. 5
    Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012