Il corso di formazione è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), mira a formare e addestrare i lavoratori sul corretto uso delle piattaforme e dei rischi ad essi legati.
Il corso è organizzabile anche presso l’azienda, qualora sia in possesso dei mezzi e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso. Nel caso in cui l’azienda non disponga dei mezzi sarà cura di forseco provvedere alla fornitura.
N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l’attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
Il corso di compone si una parte teorica di 6 ore ed una parte pratica di 4 ore.
Modulo giuridico normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008, D. Lgs. 17/10 che recepisce la Direttiva Macchine 2006/42/CE, UNI EN 280, UNI ISO 18893, UNI ISO 18878, Accordo Stato Regioni del 22/02/2012). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3,5 ore)
Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6,5 ore)
D. Lgs. 81/08 art. 73, c. 5
Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012