|    |    |  Corso per addetto alla conduzione di piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori

Corso per addetto alla conduzione di piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori.

10 ore
Categoria: addetti alla conduzione di PLE
Rilascio attestato ai sensi della normativa vigente
In aula
Valido 5 anni, aggiornamento previsto 4 ore
Contattaci per info


    Il corso di formazione รจ rivolto agliย addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatoriย (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), mira a formare e addestrare i lavoratori sul corretto uso delle piattaforme e dei rischi ad essi legati.

    Ilย corsoย รจ organizzabile anche presso lโ€™azienda, qualora sia in possesso dei mezzi e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso. Nel caso in cui lโ€™azienda non disponga dei mezzi sarร  cura di forseco provvedere alla fornitura.
    N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l’attestato di formazione รจ opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):

    • casco protettivo
    • scarpe antinfortunistiche
    • imbracatura di sicurezza anticaduta
    Programma

    Il corso di compone si una parte teorica di 6 ore ed una parte pratica di 4 ore.


    Modulo giuridico normativo (1 ora)
    Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed allโ€™uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008, D. Lgs. 17/10 che recepisce la Direttiva Macchine 2006/42/CE, UNI EN 280, UNI ISO 18893, UNI ISO 18878, Accordo Stato Regioni del 22/02/2012). Responsabilitร  dellโ€™operatore.

    Modulo tecnico (3,5 ore)

    • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
    • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile
    • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
    • Controlli da effettuare prima dellโ€™utilizzo: controlli visivi e funzionali
    • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalitร  di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma
    • Modalitร  di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi piรน ricorrenti nellโ€™utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dallโ€™alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
    • Procedure operative di salvataggio: modalitร  di discesa in emergenza.

    Modulo pratico ai fini dellโ€™abilitazione allโ€™uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senzaย stabilizzatori (6,5 ore)

    • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento
    • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
    • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
    • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
    • Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dellโ€™area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
    • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dellโ€™area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
    • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattafrma posizionata in quota.
    • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro lโ€™utilizzo non autorizzato. Modalitร  di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
    Normativa di riferimento

    D. Lgs. 81/08 art. 73, c. 5
    Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

    Iscriviti per avere il 10% sul prossimo corso!

    * campo richiesto
    Interesse
    Puoi selezionarli entrambi

    Intuit Mailchimp