SICUREZZA SUL LAVORO

Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza

135.00 (iva esclusa)

L’ aggiornamento quinquennale del corso sicurezza si rivolge ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che devono aggiornarsi come Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri con l’obbiettivo di acquisire nuove professionalità nel settore edilizio, e di migliorare la sicurezza dei cantieri. Le linee guida del programma fanno riferimento all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e 106/09. Nel caso in cui l’aggiornamento non dovesse avvenire nei termini previsti, vengono meno i requisiti per poter rivestire l’incarico di CSP/CSE fino all’adempimento dell’obbligo formativo. Il corso di Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri 40 ore (CSP-CSE) è disciplinato dall’art. 98 comma 2 e allegato XIV del D.Lgs. 81/08, correttivo 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, ogni professionista ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale in ottemperanza a quanto stabilito dal D.P.R. n. 137/2012 e dal relativo Regolamento per l’Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo. Inoltre di particolare interesse è quanto evidenziato nell’allegato A al punto 9 dell’Accordo Stato Regioni 07 luglio 2016, ovvero che il corso di aggiornamento coordinatore sicurezza di 40 ore è valido anche come aggiornamento quinquennale RSPP.

Informazioni aggiuntive

Regione di validità

Validità su tutte le regioni

Durata

40 ore

Livello di rischio

Nessuno

Modalità

E-learning

Attestato

Rilascio attestato – ai sensi della normativa vigente

Descrizione

Modulo 1.

Ruoli , funzioni e responsabilità delle figure della sicurezza nei cantieri e del Coordinatore della sicurezza. Il Committente ; Il Responsabile dei Lavori ; L’Impresa affidataria e l’Impresa esecutrice ; L’interpello n.12/ 2014 in merito alle responsabilità dell’Impresa affidataria ed esecutrice ; L’Impresa familiare ; Il Lavoratore autonomo ; Il Preposto ; Il ruolo del Coordinatore per la sicurezza ; Coordinatore per la progettazione ; Il Coordinatore per l’esecuzione ; L’obbligo di vigilanza e le sentenze della corte di cassazione ; Modulistica a corredo dell’attività del coordinatore ; Modifiche apportate in edilizia dal decreto del fare ; Il DUVRI ; Qualificazione di RSPP e ASPP ; Qualificazione di lavoratori, Dirigenti, Preposti e RLS ; Verifiche alle attrezzature di lavoro ; Cantieri temporanei e mobili ; Il DURC ; Ulteriori semplificazioni nel settore edile ; La patente a punti per le imprese edili.

Modulo 2.

La redazione dei piani di sicurezza e coordinamento, il fascicolo tecnico e la determinazione dei costi PSC e DUVRI Contenuti minimi PSC ; La redazione del PSC ; La valutazione di idoneità tecnico professionale ; Cronoprogramma dei lavori ; Entità presunta del cantiere ; Planimetria di cantiere ; Obbligo di redigere il POS ; Impresa e Lavoratore autonomo ; Contenuti minimi POS ; Obbligo di cooperazione fra imprese nella redazione del POS ; PSS ; Fascicolo dell’opera: dettato normativo e definizione ; Quando deve essere redatto il fascicolo dell’opera ; Quando si utilizza il fascicolo dell’opera; Semplificazioni PSC, POS, FO – parte I ; Semplificazioni PSC, POS, FO – parte II ; Costi della sicurezza ; Stima dei costi della sicurezza ; Stima dei costi della sicurezza – parte II ; Interpello 25/2014.

Modulo 3.

Valutazione dei Rischi. I soggetti della sicurezza: il Datore di Lavoro ; Gli altri soggetti della sicurezza ; Il rischio definizione e classificazione ; Il rischio: matrice ed errore umano ; La valutazione dei rischi: riferimenti normativi ; Il processo di valutazione dei rischi ; La valutazione del rischio stress lavoro correlato ; La valutazione dei rischi e il PSC ; La valutazione dei rischi e il POS ; La valutazione dei rischi da agenti fisici e il POS ; Il DUVRI: riferimenti normativi ; Il DUVR ; La redazione del DVR ; La valutazione dei rischi nei cantieri ; Rischi frequenti in cantiere ; Gli Interpelli ; Le novità introdotte dalla Legge 161/ 2014.

Modulo 4.

I lavori in quota. Definizione di lavoro in quota ; Le scale portatili ; Le piattaforme di lavoro elevabili ; Le principali misure di sicurezza valevoli per tutti i ponteggi ; Documentazione a supporto del ponteggio; La scelta del ponteggio ; Ponteggi in legname ; Ponteggi metallici a telai prefabbricati ; Ponteggi metallici tubi e giunti ; Ponteggi metallici multidirezionali ; Ponteggi misti ; Gli ancoraggi ; Basetta regolabile; Elementi che compongono il telaio ; Altri elementi del ponteggio metallico ; La mantovana para sassi ; Le verifiche al ponteggio fisso ; I trabattelli e i ponti sui cavalletti ; Le funi ; Utilizzo delle funi: misure di sicurezza; Utilizzo delle funi: gestione delle emergenze.

Modulo 5.

Organi di Vigilanza, verifiche ispettive e documenti da tenere in cantiere. Gli Organi di vigilanza ; Il Comitato Paritetico Territoriale ; L’attività di vigilanza delle ASL ; Tipi di accertamento ; La scelta dei cantieri ; I lavori al di sotto del minimo etico ; Il verbale di primo accesso ; Il potere di diffida ; Il verbale unico di contestazione – notificazione ; Il provvedimento di sospensione dell’attività ; Allegato I: gravi violazioni ; Verbale di ispezione, prescrizione, sequestro ; Il D. Lgs. 758/ 94 ; Gli atti di polizia giudiziaria ; Documentazione da tenere in cantiere: il POS; Pi.M.U.S. e progetto del ponteggio ; Piano di sicurezza e coordinamento ; Procedure semplificate per POS, PSC, PSS ; Nomina del medico competente ; Verbale di consegna DPI ; Documentazione relativa agli obblighi di trasmissione e comunicazione Nomina del responsabile dei lavori ; Nomina del CSP – CSE ; Comunicazione del CSP e del CSE, trasmissione del PSC e accettazione ; Verifica idoneità tecnico professionale ; L’ispezione in cantiere ; La rivalutazione delle sanzioni.

Modulo 6.

Il rischio negli scavi, demolizioni, opere in sotterraneo e in galleria. Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo e in galleria ; Riferimenti normativi ; Modifiche al D. Lgs. 81/08: cantieri e bonifica residui bellici ; Valutazione del rischio ; Caratteristiche dei terreni ; Meccanica dei terreni ; Fattori organizzativi ; Fattori ambientali ; Macchine movimento terra ; Opere provvisionali di sostegno e sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto ; Dinamica del verificarsi dell’evento ; Nuove tecnologie per l’esecuzione dell’attività di scavo ; Attività di demolizione ; Fasi di lavoro e normativa di riferimento; Piano di demolizione ; Rischi specifici nell’attività di demolizione ; Operazioni in sotterraneo e in galleria – riferimenti normativi ; Gallerie ; Operazioni in sotterraneo: scavo, consolidamento, smarino ; Analisi dei rischi nei lavori in sotterraneo ; Le macchine da cantiere e gli apparecchi di sollevamento dei materiali: macchine in edilizia ; Modifiche al Testo Unico sulla Sicurezza ; Prima verifica e verifiche periodiche ; Apparecchi di sollevamento e D. Lgs. 81/08 ; Rischi connessi all’utilizzo delle macchine ; Le normative europee e la loro valenza ; Le norme di buona tecnica ; Le direttive prodotto ; Macchine da costruzione non conformi alle direttive europee ; Verifica conformità alle norme europee delle gru a torre ; Manomissione dei sistemi di sicurezza.

Modulo 7.

Ambienti confinati e rischi connessi alle bonifiche di amianto. Definizione ambiente confinato ; Normativa di riferimento ; Informazione, formazione e addestramento ; Rischi connessi con il lavoro in ambienti confinati ; Rischi associati a sostanze asfissianti ; Rischi associati a sostanze tossiche ; Rischio di incendio o esplosione ; Valutazione dei rischi in ambienti confinati o sospetti ; Valori minimi di esposizione ; Indicazioni per la misure di prevenzione ; Il piano d’emergenza ; Misure per la gestione dei rischi particolari ; L’attività di vigilanza negli ambienti confinati o sospetti ; Il manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ; L’amianto ; I rischi per la salute ; Le patologie derivanti dall’esposizione all’amianto ; La normativa italiana sull’amianto ; La normativa italiana sull’amianto con il D. Lgs. 81/08 ; L’informazione e la formazione dei lavoratori ; Riconoscere, individuare e procedere alla bonifica dei materiali contenenti amianto ; Gli interventi di bonifica e i rischi connessi ; Tecniche di bonifica dell’amianto ; Misure di sicurezza ; Copertura in cemento – amianto ; I dispositivi di protezione individuale ; La sorveglianza sanitaria ; Gli organi di vigilanza.

Modulo 8.

Il rischio elettrico. Tipologie di incidenti di natura elettrica ; Principali effetti dell’elettricità sul corpo umano ; Sistemi di protezione contro i contatti diretti ; La messa a terra nei cantieri ; Principali disposizioni legislative e normative ; Obblighi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e rischi elettrici ; Obblighi D.lgs 81/ 08 e rischio fulminazione ; Impianti elettrici nei cantieri ; DPI per i lavori elettrici ; Attrezzature per lavori elettrici.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

art. 98 comma 2 e allegato XIV del D.Lgs. 81/08
Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016

Corsi E-learning

Il corso è fruibile per 365 gg. dall’attivazione24h su 24, 7gg. su 7.

Una volta effettuata l’iscrizione e quindi il pagamento, riceverai, massimo entro 1 gg lavorativo, una mail con link per poter iniziare il corso tramite computer oppure, scaricando app MyLearn, mediante cellulare o tablet. Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

Corsi in aula forseco

I corsi si terranno presso la sede Forseco in Via Galcianese 93/M 12 – 59100 Prato nei giorni ed agli orari indicati. Una volta effettuata l’iscrizione ed il pagamento riceverai mail di conferma.

N.B. per i corsi attrezzature la sede potrebbe essere diversa (sede Prato o Calenzano (FI)), verrà comunicata tramite mail di conferma.

Tutti i docenti sono esperti in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e sono in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e D.I. 6/3/13.

Corsi in Videoconferenza

Il corso è fruibile soltanto nei giorni e negli orari indicati, e potrai frequentare ovunque ti trovi. Sarà necessario una connessione ADSL, un PC o Mac dotato di microfono, uscita audio e Webcam. Anche i dispositivi come Tablet e Smartphone consentono di seguire il corso in videoconferenza. Riceverai un’email contenente un link che permetterà di accedere, il giorno prefissato per il corso, all’aula virtuale.

Corsi sede del cliente

I corsi sono organizzati direttamente presso la sede lavorativa del cliente. Si prega di inviare mail a info@forseco.it per richiedere preventivo indicando:

  • RAGIONE SOCIALE;
  • NUMERO DI TELEFONO;
  • INDIRIZZO SEDE OPERATIVA PRESSO LA QUALE SI TERRA’ IL CORSO;
  • NUMERO LAVORATORI CHE DOVRANNO SVOLGERE IL CORSO DI FORMAZIONE;
  • NOME DEL CORSO D’INTERESSE (es. formazione generale e specifica lavoratori rischio alto);
  • ALTRE INFORMAZIONI D’INTERESSE (es. preferiremmo svolgere il corso dalle ore 18:00 alle ore 22:00).

Al fine di verificare l’apprendimento, ai discenti saranno sottoposti test a risposta multipla. Il test sarà superato se almeno il 70% delle risposte saranno corrette.
Nei corsi e-learning e videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online.

Rilascio attestato – ai sensi della normativa vigente – verrà inviato tramite e-mail entro massimo 2gg. lavorativi dalla conclusione del corso