|  HACCP

INNOLIO è un progetto estremamente interessante che mira a trovare delle soluzioni che possano apportare dei netti miglioramenti nella filiera olivicola-olearia, filiera molto importante per la tradizione italiana ma che rispetto ad altre, come quella vitivinicola, è ancora tecnologicamente indietro a causa dello scarso interesse che genera in termini economici e di conseguenza per i

La Sicurezza alimentare è un diritto per ciascun cittadino ed è un dovere per gli operatori del settore alimentare garantire che questa sicurezza venga rispettata. La formazione relativa alla corretta applicazione del sistema HACCP è richiesta dal Reg. 852/2004 la quale prevede “che gli addetti alla manipolazione degli alimenti siano controllati e/o abbiano ricevuto un

COSA SI INTENDE PER “SCUREZZA ALIMENTARE”?  Il Global Food Safety Initiative (GFSI) ha definito la Cultura della sicurezza alimentare come “insieme di valori condivisi, opinioni e regole che influenzano la mentalità e il comportamento nei confronti della sicurezza alimentare attraverso e all’interno di un’organizzazione”. La sicurezza alimentare non può prescindere da una corretta applicazione del sistema HACCP. In

Quante volte ascoltando il telegiornale la sera hai sentito la notizia “trovate BLATTE ed ESCREMENTI DI TOPI nella cucina del noto locale… chiuso dal N.A.S.” Perché parlare di topi e scarafaggi in un articolo che riguarda l’HACCP? Perché non bisogna allarmarsi se all’interno del ristorante dove andiamo a mangiare vediamo delle trappole per topi? Perché parlare