PANETTONE ARTIGIANALE, ma lo è davvero?
Molte sono le storie tramandate riguardo le origini del tradizionale dolce natalizio, tra queste quella che spicca per maggior credito e simpatia riguarda il cuoco al servizio di Ludovico il Moro il quale fu incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, ma il dolce, dimenticato
CONTROLLO DELLE TEMPERATURE SECONDO IL SISTEMA HACCP
Il Regolamento CE n. 852/2004 richiede che le imprese alimentari al fine di mantenere la catena del freddo, abbiano delle strutture come celle frigorifere e freezer che siano idonee a garantire il mantenimento dei prodotti alimentari deperibili. Per approfondire l’argomento relativo alla catena del freddo leggi anche “Catena del freddo e registrazione delle temperature”. Le
CORSO HACCP PER TUTTE LE REGIONI
La Sicurezza alimentare è un diritto per ciascun cittadino ed è un dovere per gli operatori del settore alimentare garantire che questa sicurezza venga rispettata. La formazione relativa alla corretta applicazione del sistema HACCP è richiesta dal Reg. 852/2004 la quale prevede “che gli addetti alla manipolazione degli alimenti siano controllati e/o abbiano ricevuto un
SICUREZZA ALIMENTARE, DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
COSA SI INTENDE PER “SCUREZZA ALIMENTARE”? Il Global Food Safety Initiative (GFSI) ha definito la Cultura della sicurezza alimentare come “insieme di valori condivisi, opinioni e regole che influenzano la mentalità e il comportamento nei confronti della sicurezza alimentare attraverso e all’interno di un’organizzazione”. La sicurezza alimentare non può prescindere da una corretta applicazione del sistema HACCP. In
BLATTE E TOPI NEGLI ESERCIZI ALIMENTARI
Quante volte ascoltando il telegiornale la sera hai sentito la notizia “trovate BLATTE ed ESCREMENTI DI TOPI nella cucina del noto locale… chiuso dal N.A.S.” Perché parlare di topi e scarafaggi in un articolo che riguarda l’HACCP? Perché non bisogna allarmarsi se all’interno del ristorante dove andiamo a mangiare vediamo delle trappole per topi? Perché parlare
Catena del freddo e registrazione delle temperature
Durante la formazione HACCP viene espressamente ribadito più volte di quanto sia importante rispettare la “catena del freddo”. Cos’è la catena del freddo? Con questa espressione viene indicato il mantenimento degli alimenti surgelati ad una temperatura costante e comunque inferiore a -18°C lungo tutto il percorso che va dalla produzione alla vendita comprendendo quindi il trasporto, lo
Allergeni alimentari e dove trovarli
Cosa sono gli allergeni alimentari? Proteine innocue contenute negli alimenti che in alcuni individui (soggetti allergici) sono in grado di produrre un’esagerata risposta del sistema immunitario determinando sintomi specifici, diversi a seconda della loro gravità, soprattutto a carico della pelle e dell’apparato respiratorio (asma, orticaria, febbre, polmoniti da ipersensibilità e shock anafilattici, ecc). Le reazioni allergiche possono
Regione che vai, corso HACCP che trovi!
HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici).E’ un sistema di controllo finalizzato all'individuazione dei pericoli di natura chimica, biologica o fisica che possono compromettere la sicurezza di un alimento. Ogni operatore del settore alimentare deve conoscere e quindi utilizzare tale sistema per valutare e stimare i
Olii esausti di frittura
La frittura è una cottura in cui la trasmissione di calore è a carico di un grasso (generalmente olio). Come sappiamo però un grasso è una sostanza molto delicata, in quanto può andare facilmente incontro a danni termici e ossidativi, generando composti indesiderati e talvolta dannosi se non addirittura cancerogeni. Per questo è fondamentale un
Tracciabilità e rintracciabilità sinonimo di conformità
Una fase fondamentale che deve essere predisposta, organizzata e attuata dall’operatore del settore alimentare è senza dubbio la tracciabilità alimentare al fine di garantire al consumatore finale la salubrità dei prodotti alimentari acquistati o consumati. Tracciabilità e rintracciabilità sono la stessa cosa? NO. Tracciare vuol dire essere in grado sapere il percorso di una materia prima o di