|  HACCP   |  Innolio – innovazioni ecocompatibili nella filiera olivo-oleica
innolio - innovazioni ecosostenibili per la filiera olivo-oleicola

Innolio – innovazioni ecocompatibili nella filiera olivo-oleica

INNOLIO è un progetto estremamente interessante che mira a trovare delle soluzioni che possano apportare dei netti miglioramenti nella filiera olivicola-olearia, filiera molto importante per la tradizione italiana ma che rispetto ad altre, come quella vitivinicola, è ancora tecnologicamente indietro a causa dello scarso interesse che genera in termini economici e di conseguenza per i pochi investimenti che vi vengono fatti.

 

Qual è lo scopo del progetto INNOLIO?

I temi cardine di questo studio sono appunto quello di trovare soluzioni economicamente e ambientalmente sostenibili a problematiche come malattie delle piante, prevenzione e salvaguardia delle risorse.

 

La parola d’ordine è prevenzione.

Come per la salute dell’uomo, anche per le piante, la prevenzione ricopre un ruolo fondamentale per la vita; è infatti dimostrato che una migliore difesa delle piante porta non solo ad evitare di curarle in una fase successiva alla malattia ma anche ad evitare, fortunatamente, di abbatterle. E’ possibile quindi, tramite un azione preventiva mirata, avere un incremento della qualità e della quantità delle produzioni della pianta.

 

Una soluzione.

Una risposta concreta a questa esigenza la fornisce la Nuova Control System srl, azienda che da molti anni produce SANODYNA® un liquido elettrolizzato composto da molecole metastabili estremamente reattive di Acido Ipocloroso ed Ossigeno Attivo. SANODYNA® è già ampiamente utilizzata in svariati settori come per la disinfezione delle acque potabili per la Legionella in ospedali, RSA, hotel, piscine ecc. ma anche per la disinfezione delle acque di scarico; in zootecnia per la disinfezione delle acque di abbeverata, profilassi antibatterica e trattamento su varie patologie; nel settore agroalimentare per la disinfezione di vegetali, alimenti, superfici da lavoro ecc.; nella cosmetica per uso cutaneo su viso, mani, piedi, corpo e cuoio capelluto e infine per uso domestico per l’igienizzazione di animali domestici, cura del pelo, antiodorante, oggetti, superfici stoviglie e tanto altro.

 

Il progetto.

Il progetto è composto da due studi in campo; Il primo studio è stato condotto sull’utilizzo di SANODYNA® per il trattamento dell’acqua nella filiera olivicola-olearia. Innanzitutto è opportuno sottolineare che durante la filiera vengono utilizzati grandi quantitativi di acqua principalmente per il lavaggio delle olive; questo perché già dopo pochi quintali di olive lavate l’acqua deve essere sostituita, perciò riuscire a prolungare l’utilizzo dell’acqua di lavaggio sembra essere già un buon traguardo. SANODYNA® viene utilizzata a pH neutro, quindi questo comporta un grande vantaggio anche per l’acqua utilizzata nei macchinari in quanto riduce la possibilità di corrosione dei materiali a contatto. Inoltre non genera sottoprodotti tossici e non va ad alterare il sapore dell’acqua che va a trattare. Questi sono aspetti importanti da valutare per salvaguardare la qualità organolettica dell’olio finale.  Il secondo studio invece si è concentrato sul trattamento delle piante focalizzandosi sul prevenire e trovare un possibile rimedio contro varie malattie tra cui la rogna degli olivi che sia meno costoso e che abbia un basso impatto ambientale andando a sostituire l’utilizzo del rame in quanto SANODYNA® è eco-compatibile e biodegradabile al 100%.

 

Le conclusioni… sono promettenti!!!

Entrambi gli studi hanno dato gli esiti attesi, l’utilizzo di SANODYNA® ad elevati livelli percentuali di acido ipocloroso sembra essere una soluzione applicabile alla filiera olivicolo olearia per migliorare la fase di lavaggio delle olive, rendere sicura l’acqua di lavaggio estendendone la durata di utilizzo e riducendo significativamente sia gli impatti ambientali che i consumi d’acqua. Per quel che riguarda il trattamento delle piante, è stato molto soddisfacente aver capito che esiste una strada per combattere non solo la Rogna ma anche per altre patologie con cause simili. Si tratta tra l’altro di “acqua” generata da processo elettrolitico e quindi “alla portata di tutti”.

 

Efficace e sicuro sono i due aggettivi che meglio descrivono SANODYNA®.

 

Per maggiori informazioni leggi il progetto completo.

Scrivi un commento: