Aggiornamento triennale formazione lavoratori edili – Il nuovo CCNL edilizia
Nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell'edilizia, siglato il 3 marzo 2022, le parti (ANCE, Legacoop, Confcooperative e AGCI, FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL) condividono alcune novità importanti legate al tema della salute e sicurezza sul lavoro. Fra queste vi è sicuramente la necessità di garantire, grazie all'attività svolta dalle Scuole edili/Enti unificati territoriali, la
Sicurezza delle scaffalature, vengono controllate con regolarità nella tua azienda?
Le scaffalature sono a tutti gli effetti attrezzature da lavoro, che devono quindi rispettare specifici obblighi contenuti nel Titolo III del D.Lgs 81/08. Queste vanno controllate con regolarità.
Novità antincendio a partire dal 4 di ottobre…
Con il decreto “GSA” – d.m. 2 settembre 2021 vengono stabiliti i criteri per la gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio. Il decreto entrerà in vigore il 4 Ottobre 2022: da tale data risulterà abrogata la disciplina ora vigente contenuta nel decreto ministeriale 10 marzo 1998. Andiamo ad esaminare i vari articoli del
Alcune domande e risposte sulla figura del Preposto.
Le novità del D.L. 146/2021 e legge di conversione 215/2021 Ogni azienda dovrà avere il Preposto, di fatto o formale? A nostro parere no, la figura deve essere presente quando la situazione lo richiede. Ad esempio, in una azienda con un solo lavoratore potrebbe non esserci bisogno del preposto, se il datore di lavoro (eventualmente con il
Cassetta di Primo Soccorso in pochi passi
Secondo l’Art. 45 del Testo Unico sulla Sicurezza, Decreto 81 del 2008, ogni luogo di lavoro deve contenere una cassetta di Primo Soccorso, la quale deve essere facilmente raggiungibile, identificata con apposita segnaletica e posizionata in un luogo conosciuto e riconoscibile in caso di emergenza. Il suo contenuto è specificato dal Decreto Ministeriale n. 388 del
Conosciamo meglio il famoso SMART WORKING
L’aumento dei contagi manifestatosi a ridosso del periodo delle festività e ancora in fase ascendente ha riproposto la necessità di utilizzare ogni strumento utile a diminuire le possibilità del diffondersi del virus SARS-CoV-2, ivi incluso il ricorso al lavoro agile, che è stato disciplinato dal "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile" con cui si
Mascherine FFP2, scopriamole insieme!
Che cosa sono le mascherine FFP2? Le maschere FFP (Filtering Face Piece) sono delle maschere monouso composte interamente di materiale filtrante che coprono naso e bocca e proteggono dalle particelle solide (polveri, virus, batteri) e dagli aerosol acquosi od oleosi. Possono possedere o meno la valvola, elemento fondamentale per il passaggio dell’aria dall’interno verso l’esterno. Come faccio
In ufficio voglio stare comodo!
Dopo la casa, l’ufficio è il luogo in cui passiamo più tempo. Ovviamente è difficile essere totalmente operativi, non perdere mai la concentrazione, non farci sopraffare dallo stress della quotidianità. Ma se l’ambiente è confortevole, anche il lavoro sarà migliore. Lavorare in un ambiente piacevole, infatti, migliora la produttività e il benessere personale. Per arredare un
DUVRI. Interferire in Sicurezza!
Cosa succede quando più aziende o imprese diverse si ritrovano a svolgere la loro mansione sullo stesso luogo di lavoro, in cantiere ad esempio? In questi casi si parla di rischio interferenza e il Testo Unico prevede che venga stilato un apposito documento obbligatorio: il DUVRI. Il significato dell'acronimo DUVRI è "Documento Unico di Valutazione dei
Parola al medico di pronto soccorso: l’importanza della formazione aziendale.
I dati INAIL riguardanti gli infortuni mortali avvenuti sul luogo di lavoro, ancora oggi, sono sconfortanti. La stampa li definisce “morti bianche” che nella stragrande maggioranza dei casi potevano essere evitate rispettando le normative vigenti come da considerazioni fatte dopo una disamina ex post degli eventi verificati. Da qui si rafforza il vecchio adagio “prevenire