|  Sicurezza sul lavoro   |  Legionella e dove trovarla.
legionella haccp sicurezza forseco

Legionella e dove trovarla.

La legionella è un batterio Gram-negativo aerobio che può essere presente negli ambienti acquatici naturali (acqua sorgive, termali, fiumi, laghi, fanghi) e artificiali (condotte cittadine, impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine). Quest’ultimi possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando un potenziale rischio per la salute umana.

E’ un batterio ubiquitario e questo comporta che la malattia può manifestarsi in diverse maniere:

  • epidemie dovute ad un’unica fonte con limitata esposizione nel tempo e nello spazio all’agente eziologico
  • una serie di casi indipendenti in un’area ad alta endemia, ovvero quando il microrganismo della malattia è stabilmente presente in un territorio e circola in una popolazione
  • casi sporadici senza un evidente nesso temporale o geografico.

Malattia e trasmissione del batterio.

La Legionella risulta la terza causa di polmonite acquisita in comunità. La Legionella pneumophila si insedia e riproduce facilmente nelle vie respiratorie polmonari; non a caso pneumophila significa “amante dei polmoni”. La Legionella pneumophila è la specie più importante da un punto di vista clinico perché responsabile del 90% circa delle patologie e polmoniti da legionellosi. L’infezione da Legionella non si trasmette da persona a persona, ma tramite flussi d’aerosol, ovvero liquido nebulizzato ovviamente contente il batterio. Più piccole sono le particelle più pericolose sono per l’uomo in quanto le particelle dal diametro inferiore arrivano più facilmente alle basse vie respiratorie.

Il contagio avviene quindi potenzialmente in luoghi nei quali è in funzione un sistema di condizionamento, di umidificazione, di trattamento dell’aria o di ricircolazione delle acque.

Che cosa è stato osservato nei paesi industrializzati?

Nei Paesi industrializzati è stato osservato un notevole incremento dei casi che può essere attribuito ad una migliore capacità delle strumentazioni di diagnosticare correttamente la malattia, sia all’aumento dell’esposizione al batterio dovuto all’incremento del turismo e alla frequenza di esposizione in ambienti come centri-benessere oltre al sempre più diffuso utilizzo di impianti di condizionamento centralizzati negli ambienti ad uso collettivo.

Normativa, valutazione del rischio e prevenzione.

Secondo il D.Lgs. 81/08 la legionella fa parte degli agenti biologici appartenenti al gruppo 2 in quanto capace di causare malattie in soggetti umani, perciò il datore di lavoro deve prevedere un’analisi del rischio e un piano di prevenzione e monitoraggio. Alla luce di quanto descritto è evidente che i contesti lavorativi più a rischio di contaminazione sono ospedali, cliniche, case di cura, alberghi, campeggi, impianti per attività sportive, attività termali ecc.

La migliore prevenzione per la diffusione della legionella è una corretta progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici, tuttavia si ha spesso a che fare con impianti non di recente costruzione e talvolta non tutte le informazioni riguardo la struttura sono prontamente reperibili, per questo risulta importante effettuare un sopralluogo approfondito per l’elaborazione di un piano di autocontrollo.

Un buon piano deve prevedere le misure di prevenzione a breve e lungo termine e identificare i possibili mezzi di disinfezione da applicare a seguito di positività rilevate, periodi di inattività o manutenzioni ordinarie.

È importante tenere presente che la legionella è generalmente presente in piccole quantità nella microflora degli ambienti acquatici naturali e artificiali, senza però dare luogo alla patologia a causa delle basse concentrazioni spesso non rilevabili. Per questo motivo dopo aver eseguito una corretta valutazione dell’impianto è opportuno andare a valutare alcune caratteristiche che possono favorire l’aumento della concentrazione di legionella come:

  • Temperatura dell’acqua;
  • Presenza di alghe che forniscono nutrimento o protezione;
  • Presenza di sostanze che favoriscono la formazione di biofilm;
  • Caratteristiche dell’impianto che favoriscono formazione di depositi di calcare, biofilm o ristagni di acqua ecc..

Gli aspetti da tenere in considerazione sono molti ed è consigliabile chiedere il supporto di un esperto.

Il team di forseco ti aiuta nella valutazione del rischio e nella scelta delle misure di prevenzione più adatte alla tua attività, contattaci per maggiori informazioni.

Controllo costante per una tutela della salute continuativa.

Un altro aspetto importante è il monitoraggio che deve essere effettuato con delle analisi di laboratorio con frequenza almeno annuale. Prima di procedere al campionamento è indispensabile valutare con cura quali sono i punti più ostili per il prelievo, ovvero quelli dove c’è maggiore possibilità di trovare concentrazioni più elevate di legionella, e quelli che possono aiutare a capire l’origine di un eventuale contaminazione.

L’azienda forseco esegue campionamenti per la verifica della presenza di Legionella nelle acque in linea con le normative e le linee guida vigenti sulla Legionella, le analisi microbiologiche sono effettuate presso laboratorio accreditato.

Cosa succede se all’interno della mia struttura vi è un caso di Legionella?

E’ opportuno precisare che se a seguito di un caso che ha manifestato la positività alla legionella, si trovi la positività nella analisi dell’acqua della struttura, queste non sono necessariamente legati; per avere la certezza si deve procedere con le analisi molecolari per valutare il grado di omologia.

La legionella oggi.

Ad oggi il rischio Legionella sembra ancora molto sottovalutato e in un periodo come questo in cui molte strutture sono rimaste chiuse per lunghi periodi, il ristagno dell’acqua e l’uso saltuario di alcuni impianti potrebbero determinare un grave rischio per la trasmissione della legionellosi; risulta quindi estremamente importante attuare le corrette precauzioni previste dal piano di autocontrollo.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni su cos’è la Legionella o quali misure di prevenzione adottare in merito alla tua struttura, non esitare a contattarci. Un team di esperti è a tua disposizione.

Iscriviti per avere il 10% di sconto sul prossimo corso!

* campo richiesto
Interesse
Puoi selezionarli entrambi

Intuit Mailchimp