|  HACCP   |  Allergeni alimentari e dove trovarli

Allergeni alimentari e dove trovarli

Cosa sono gli allergeni alimentari?

Proteine innocue contenute negli alimenti che in alcuni individui (soggetti allergici) sono in grado di produrre un’esagerata risposta del sistema immunitario determinando sintomi specifici, diversi a seconda della loro gravità, soprattutto a carico della pelle e dell’apparato respiratorio (asma, orticaria, febbre, polmoniti da ipersensibilità e shock anafilattici, ecc).

Le reazioni allergiche possono manifestarsi in modo rapido oppure essere accompagnate da sintomi che si evidenziano a distanza di ore dall’ingestione.

Quali sono gli allergeni alimentari?

Gli alimenti maggiormente coinvolti nelle reazioni allergiche sono: uova, latte vaccino, soia, noci e arachidi, pesce, crostacei e grano. Andiamo ad indicare sotto tutti gli allergeni alimentari come riportato nell’allegato II del Regolamento (UE) 1169/11.

E’ obbligo segnalare la presenza di allergene in un alimento?

Assolutamente SI!

Il Regolamento (UE) 1169/11 (in vigore da dicembre 2014) prevede l’obbligo di indicare sull’etichetta degli alimenti confezionati, in maniera chiara, gli ingredienti che possono provocare allergie. Tale obbligo vale anche per gli alimenti preparati all’interno di attività come ristoranti e mense.

I gestori delle varie attività commerciali devono, perciò, prestare attenzione alle etichette e soprattutto (essendo a conoscenza della problematica) gestire il servizio ai soggetti allergici nel miglior modo possibile evitando qualsiasi contaminazione crociata. È cura del cliente allergico far presente al gestore il suo problema e informarsi accuratamente sui contenuti degli alimenti prima di consumarli.

Come bisogna comunicare la presenza di allergeni alimentari?

La presenza di allergeni può essere riportata su:

  • Menù;
  • Registri o cartelli;
  • Sistemi elettronici, informatici o tecnologici come ad esempio applicazioni per smartphone, codice QR ecc. (ATTENZIONE!! Non essendo di facile accesso a tutta la popolazione, questi non potranno essere adoperati come unica comunicazione).

Gli strumenti sopra indicati devono essere tenuti ben in vista perché il consumatore possa facilmente consultarli.

Alcuni esempi pratici:

1. Tabella riassuntiva riportante i 14 allergeni e le preparazioni alimentari:

2.Indicazione degli allergeni presenti nella preparazione alimentare:

Pizza margherita: contiene cereali con glutine e latte

Sanzioni.

Secondo il D.Lgs. 231/2017 l’omessa indicazione degli allergeni prevede l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da € 3.000 a € 24.000.

Comments:

  • 4 Giugno 2021
    Fabio Cirillo

    Molto interessante,.

    reply

Scrivi un commento: