Il carrello รจ attualmente vuoto.
CONTROLLO DELLE TEMPERATURE SECONDO IL SISTEMA HACCP
Il Regolamento CE n. 852/2004 richiede che le imprese alimentari al fine di mantenere la catena del freddo, abbiano delle strutture come celle frigorifere e freezer che siano idonee a garantire il mantenimento dei prodotti alimentari deperibili. Per approfondire lโargomento relativo alla catena del freddo leggi anche โCatena del freddo e registrazione delle temperatureโ. Le celle devono essere progettate in modo che la temperatura possa essere controllata e, ove opportuno, registrata. Questo significa che le celle devono essere dotate un di un dispositivo come un display che permetta allโoperatore di visionare dallโesterno la temperatura rilevata allโinterno.
Come deve essere fatta la rilevazione delle temperature?
Il monitoraggio delle temperature deve essere effettuato da uno o piรน addetti che abbiano ricevuto unโadeguata formazione. Gli intervalli di tempo entro i quali devono essere effettuate le registrazioni non sono imposti dal regolamento, ma dipendono dallo studio dei pericoli fatto da un esperto in materia. Generalmente le rilevazioni vengono effettuate minimo due volte al giorno e devono essere registrate su apposite schede e devo essere previste anche le eventuali azioni correttive nel coso in cui si manifesti una non conformitร .
Contattaci per ricevere una consulenza in merito alla valutazione del rischio della tua azienda e alla elaborazione del piano di autocontrollo e le relative schede di registrazione.
Perchรฉ devo effettuare la rilevazione delle temperature?
Lโattivitร di monitoraggio per quanto possa sembrare una mera attivitร โburocraticaโ รจ pensata esclusivamente per ridurre al minimo la possibilitร che si verifichino spiacevoli situazioni come ad esempio che il frigorifero smetta di funzionare e lโaddetto se ne accorga troppo tardi, evitando cosรฌ sprechi alimentari e quindi economici e soprattutto il rischio di somministrare alimenti deteriorati.
Eโ sufficiente ad evitare ogni rischio relativo alla cattiva conservazione degli alimenti?
No! Un aspetto importante che spesso viene sottovalutato รจ la verifica che il termostato della cella frigorifera funzioni correttamente. Con lโesperienza maturata negli anni abbiamo assistito a situazioni in cui non veniva riscontrata nessuna anomalia nelle temperature delle celle ma tuttavia si notava un deterioramento dei prodotti mantenuti prima del termine previsto. Anche questa situazione porta ad uno spreco di prodotti e quindi economico e una riduzione della qualitร del prodotto. Sarebbe quindi opportuno verificare con frequenza almeno annuale che il display esterno alla cella, o il termometro utilizzato per i controlli di processo, riporti correttamente la temperatura interna e per farlo รจ necessario comparare il valore con quello riportato da un altro termometro.
Come viene effettuata la verifica del termometro?
La procedura non รจ complessa ma necessita di uno strumento idoneo ad effettuare la suddetta verifica. Il termometro deve essere progettato per effettuare questo tipo di verifica, in particolare la sonda ad esso connessa deve avere caratteristiche strutturali idonee a questa attivitร . Lo strumento deve inoltre essere in possesso di un certificato di taratura LAT rilasciato esclusivamente dai laboratori accreditati che deve essere rinnovata periodicamente.
La verifica viene quindi effettuata mediante la comparazione delle temperature rilevate da i due termometri e si considera non conforme se tra i due vi รจ una differenza di +/-2ยฐC.
A seguito della prova rilasciamo un certificato di avvenuta verifica e corretta funzionamento dei termometri, in caso contrario siamo a tua disposizione per aiutarti a trovare una soluzione per il ripristino della funzionalitร .
FORSECO รจ in possesso di un termometro certificato da un laboratorio accreditato e offre il servizio di verifica del corretto funzionamento dei tuoi termometri. Il nostro Team di esperti puรฒ aiutarti con una semplice verifica ad evitare spiacevoli problemi!
Marisa Cotto
Trasporto dei cibi cotti x pasto veicolato.al ricevimento del box come devono essere rilevate le temperature? A teglia aperta o chiusa? Per quanto tempo?
Grazie
Forseco
Buongiorno Sig.ra Marisa Cotto, la temperatura deve essere misurata tramite termometro. E’ possibile adoperare un termometro a sonda, sarร obbligatorio aprire la confezione. A seconda della tipologia del termometro che andrร ad utilizzare, questo richiederร maggior o minor tempo per darle un valore ottimale. Essendo l’argomento molto ampio ed essendoci diverse variabili in gioco, la invito a vedere la procedura presente sul suo piano di autocontrollo oppure a contattarci telefonicamente per un’assistenza mirata a risolvere il suo problema specifico. Buona giornata e buon lavoro. Dott. Alessio Biliotti