In ufficio voglio stare comodo!
Dopo la casa, l’ufficio è il luogo in cui passiamo più tempo. Ovviamente è difficile essere totalmente operativi, non perdere mai la concentrazione, non farci sopraffare dallo stress della quotidianità. Ma se l’ambiente è confortevole, anche il lavoro sarà migliore. Lavorare in un ambiente piacevole, infatti, migliora la produttività e il benessere personale. Per arredare un
PANETTONE ARTIGIANALE, ma lo è davvero?
Molte sono le storie tramandate riguardo le origini del tradizionale dolce natalizio, tra queste quella che spicca per maggior credito e simpatia riguarda il cuoco al servizio di Ludovico il Moro il quale fu incaricato di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili del circondario, ma il dolce, dimenticato
CONTROLLO DELLE TEMPERATURE SECONDO IL SISTEMA HACCP
Il Regolamento CE n. 852/2004 richiede che le imprese alimentari al fine di mantenere la catena del freddo, abbiano delle strutture come celle frigorifere e freezer che siano idonee a garantire il mantenimento dei prodotti alimentari deperibili. Per approfondire l’argomento relativo alla catena del freddo leggi anche “Catena del freddo e registrazione delle temperature”. Le
DUVRI. Interferire in Sicurezza!
Cosa succede quando più aziende o imprese diverse si ritrovano a svolgere la loro mansione sullo stesso luogo di lavoro, in cantiere ad esempio? In questi casi si parla di rischio interferenza e il Testo Unico prevede che venga stilato un apposito documento obbligatorio: il DUVRI. Il significato dell'acronimo DUVRI è "Documento Unico di Valutazione dei
Parola al medico di pronto soccorso: l’importanza della formazione aziendale.
I dati INAIL riguardanti gli infortuni mortali avvenuti sul luogo di lavoro, ancora oggi, sono sconfortanti. La stampa li definisce “morti bianche” che nella stragrande maggioranza dei casi potevano essere evitate rispettando le normative vigenti come da considerazioni fatte dopo una disamina ex post degli eventi verificati. Da qui si rafforza il vecchio adagio “prevenire
Legionella e dove trovarla.
La legionella è un batterio Gram-negativo aerobio che può essere presente negli ambienti acquatici naturali (acqua sorgive, termali, fiumi, laghi, fanghi) e artificiali (condotte cittadine, impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine). Quest’ultimi possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando un potenziale rischio per la salute umana. E’ un batterio ubiquitario
SOS Gravidanza in sicurezza
Il D.lgs 81 ha dimostrato in più occasioni di essere basato su principi mirati alla tutela di tutti i lavoratori, soprattutto di quelli appartenenti a categorie particolarmente esposte a rischi per i motivi più vari. In queste categorie rientrano le donne in gravidanza per le quali sono previste speciali misure di tutela attuabili a partire dalla
CORSO HACCP PER TUTTE LE REGIONI
La Sicurezza alimentare è un diritto per ciascun cittadino ed è un dovere per gli operatori del settore alimentare garantire che questa sicurezza venga rispettata. La formazione relativa alla corretta applicazione del sistema HACCP è richiesta dal Reg. 852/2004 la quale prevede “che gli addetti alla manipolazione degli alimenti siano controllati e/o abbiano ricevuto un
Stai dritto con la schiena!!!
Lo sapevate che il rischio di disturbi muscoloscheletrici (DMS) secondo le analisi svolte è sempre più presente in tutto il mondo del lavoro? I DMS sono disturbi che vanno a colpire muscoli, articolazioni, legamenti, nervi, tendini, sistema circolatorio locale e spesso basterebbero semplici accorgimenti per poterli prevenire. A questo proposito l’Agenzia europea propone una lista di
SICUREZZA ALIMENTARE, DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
COSA SI INTENDE PER “SCUREZZA ALIMENTARE”? Il Global Food Safety Initiative (GFSI) ha definito la Cultura della sicurezza alimentare come “insieme di valori condivisi, opinioni e regole che influenzano la mentalità e il comportamento nei confronti della sicurezza alimentare attraverso e all’interno di un’organizzazione”. La sicurezza alimentare non può prescindere da una corretta applicazione del sistema HACCP. In